Hotel - Armadores de Santander

Informazioni  Armadores de Santander

L’hotel Armadores de Santander (che significa Navieros de Santander) si trova di fronte alla baia di La Habana. La fasciata del palazzo, con i suoi rilievi in pietra dello scudo di arme di Santander circondato da ornamenti marini, è una meravigliosa evocazione del passato marittimo della città.



La ragione di essere di La Habana, era l’eccelenza della sua baia naturale e la sua posizione strategica dentro l’impero spagnolo nelle Americhe. In nessuna parte è questo più facile di aprezzare che da un balcone dell’Hotel Armadores de Santander.



Il palazzo fu comissionato da Don José Cabrero Mier, naturale di questa città. Molti importanti navieri di La Habana mantennero uffici lì, caso notevole quello del Armadores de Sr. Ramón Herrera y Sancibrián, Conde de Mortera, che dopo cominciare la sua carriera come tessitore nella città spagnola di Mortera fu costretto a emigrare a Cuba scappando Santander dalla povertà e in cerca di migliore fortuna.



Qui è diventato in un importante naviero e banchiere. Durante le Guerre Cubane di Indipendenza, Don Ramòn dedicò una parte della sua flota al servizio della Corona Spagnola, e per quello fu ricompensato con il suo titolo. L’l Hotel Armadores de Santander è stato rimodellato ed è amministrato dall’Ufficio dello Storico di La Habana, tutti i suoi profitti si investono nel restauro del centro storico della città. Qualsiasi persona interessata nella storia marittima e negli arrivi e nelle partenze delle navi gli piacerà.



Da ben presto di mattina fino alla sera tardi, le navi passano da qui per là di fronte all’hotel e i punti di vista delle brillanti luci del porto di sera e il sole che brilla nella soave acqua prima che la brezza della mattina si alzi, sono incredibilmente romantici.


San Pedro No. 262e / sol y Santa Clara, Habana Vieja, La Habana

Museo di rum

Scopri parte della cultura cubana attraverso la storia del rum cubano Havana Club e le sue fasi di sviluppo. Non è necessario bere alcolici per godere di questo meraviglioso museo, dal momento che quando lo visiti potrai comunque immergerti nella cultura cubana. Questo museo offre un'interessante visita guidata che mostra il complesso processo di produzione del rum in vecchie macchine. Questo tour è disponibile in spagnolo, inglese, francese, tedesco e italiano. Spiega l'intero processo, dalla produzione di botti di rovere bianco al processo di fermentazione e invecchiamento del rum, nonché una copia in scala dello zuccherificio. Include una degustazione alla fine del tour in un attraente bar, dove si può anche bebere un'ampia varietà di cocktail tipici cubani, con la musica tradizionale cubana degli anni '30 in un'atmosfera accogliente del primo Novecento. Il museo ha anche un negozio.

Oficios No.13, La Habana

Museo dell´Automobile

Il Museo dell'Automobile è ospitato in una costruzione neoclassica del 1892 a L'Avana Vecchia. Questo museo è diviso in due sale espositive, che condividono la collezione completa composta da 30 passeggini, due camion rigidi, un'auto funebre, un veicolo speciale, sette motociclette, un semaforo, tre pompe del carburante e due imitazioni didattiche. Questo museo ha una collezione di auto d'epoca molto ben conservate e interessanti, tra cui Thunderbird, Pontiac e Ford T, tra gli altri. Il veicolo più antico della collezione risale al 1905 e il più moderno nel 1989. La maggior parte di essi sono nordamericani, sebbene alcune auto siano state prodotte in Italia, Spagna, Germania e Gran Bretagna. Ospita auto relative a persone specifiche e altri veicoli vecchi. Un esempio di ciò è la Cadillac usata da Ernesto Che Guevara quando visse all'Avana, la Fiat del 1930 di Flor Loynaz o la Oldsmobile del 1959 utilizzata dal Comandante Camilo Cienfuegos.

Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja

Chiesa e convento di San Francesco d'Assisi

La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi sono lo scenario attuale delle più ricche tradizioni culturali. Questo è uno dei più straordinari conventi e complessi ecclesiastici dell'era coloniale. La costruzione dell'attuale complesso risale a 1738 e ne sostituì una più modesta che fu completata nel 1591. Dopo un restauro negli anni novanta, il gruppo architettonico ha anche ospitato una sala da concerto e i musei di Arte Sacra, Sacro e religiosi. L'elemento più significativo della Chiesa è la Torre di 42 metri, la seconda in epoca coloniale.

Calle Leonor Pérez No. 314, La Habana

Museo Casa Natal de José Martí

Il Museo Casa Natal di José Martí è la casa natale di José Martí, uomo politico e intellettuale del XIX secolo e eroe nazionale della Repubblica di Cuba. Questa umile casa ha due piani e fu trasformata in museo nel 1925, e dichiarata Monumento Nazionale nel 1949. Espone oggetti personali di José Martí, il cui spirito è percepito in ogni angolo della casa restaurata. E 'stato costruito all'inizio del XIX secolo, abbastanza vicino alle mura della città, e ha le caratteristiche tipiche di molte case della zona: un tetto di tegole e pareti di malta. La casa è stata restaurata e la sua collezione è stata arricchita in un processo comunitario nel 1959. È interessante sapere che questo museo contiene l'unico ritratto Alóleo di José Martí.

Sii il primo a scrivere una recensione

Scrivi una recensione

Titolo

La tua opinione

Che tipo di viaggio era questo?

Quando hai viaggiato?

Aggiungi un consiglio per aiutare i viaggiatori a scegliere una buona stanza (Opzionale)

Hai foto da condividere? (Opzionale)

Nome

Email

Skedio, S.L. CIF: B66173931. # Licenza di agenzia di viaggi: GC-3667 © 2025 Enjoytravel Corporate, Tutti i diritti riservati