L’ Hotel Conde de Villanueva esegue un secondo posto paragonato con l’l Hotel Santa Isabel e alcuni dei nostri clienti lo preferiscono di fatto per la sua ubicazione più riservata. Il palazzo è la piccola e bella residenza di Claudio Martìnez de Pinillos, Conde de Villanueva, leader della società creola cubana nel XIX secolo.
E stato restaurato e adesso è operato dall’ufficio dello Storico della città di La Habana, così tutti i suoi benefici sono riinvestiti nel restauro del centro storico della città.
L’ Hotel Conde de Villanueva è stato disegnato per lo speciale godimento dei fumatori di tabacco- ognuna delle sue camere prende il nome di una famosa piantagione di tabacco cubano e il miglior negozio della città per la vendita di questo tabacco si trova segretamente occulta nell’ammezzato dell’hotel. Là gli appassionati possono anche affittare il proprio humidor personale, qualcosa come una boveda di una banca svizzera. Nonostante, Lei non deve essere un fumatore per godere il cortile coloniale pieno di fiori e le sue poltrone di mogano e il fatto che l’hotel ha soltanto nove camere provoca che alcuni dei nostri clienti più assidui prenotino tutto il luogo per sé stessi e i loro amici quando vengono a La Habana in ocassioni speciali.
L’Hotel Conde de Villanueva si trova nell’angolo delle vie Mercaderes e Lamparilla all’Avana Vecchia, a solo 2 minuti dei luoghi più importanti da visitare nel centro storico.
Tacon e/ Obispo y ORelly, Habana Vieja
Palazzo dei Capitani Generali (Museo della cittá)
Attualmente sede dell'ufficio dello storico dell'Avana, il palazzo fu costruito nel 1776 e ha ricevuto diverse funzioni: residenza ufficiale dei governatori spagnoli dell'isola dal 1781 al 1899 e la presidenza della Repubblica dal 1902 al 1920. Il Museo della città occupa attualmente una parte delle sontuose sale con un'esposizione permanente di arte e storia dell'epoca coloniale e del primo Novecento. Il museo espone tesori preziosi come: la prima bandiera cubana, gli effetti personali degli eroi di Cuba: José Martí, Máximo Gómez e Antonio Maceo, insieme a una collezione inestimabile di mobili coloniali, carrozze e altre opere d'arte.
Calle Mercaderes esq. Lamparilla, Habana Vieja, La Habana
Museo del Pompiere
Il Museo del Pompiere si trova nello stesso posto dove più di 20 pompieri sono morti durante un grande incendio. L'obiettivo di questo museo è promuovere la prevenzione degli incendi nell'intera popolazione e riconoscere il grande lavoro svolto dai pompieri. Il museo contiene una scultura in bronzo di un pompiere, diversi serbatoi d'acqua, uniformi dei pompieri e altri oggetti correlati. Ha anche un auditorium e offre visite guidate e corsi di prevenzione incendi per bambini e adolescenti.
Calle Mercaderes No. 114, Habana Vieja, La Habana
Museo Maqueta dell'Avana Vecchia
Il Museo Maqueta dell'Avana Vecchia ospita un modello in scala 1: 500 dell'Avana Vecchia, uno dei modelli più importanti di tutta Cuba, ed è considerato un luogo di grande interesse, conoscenza e intrattenimento da parte dei suoi abitanti. È continuamente aggiornato ed è piuttosto impressionante a causa dell'incredibile dettaglio riguardo ad alcuni degli edifici più importanti dell'Avana Vecchia. Questo è uno dei musei essenziali dell'Avana Vecchia, poiché ti permette di immaginare come sia il centro storico di L'Avana nel suo complesso e, quindi, di poterlo vedere meglio quando cammina per le sue strade.
Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja
Chiesa e convento di San Francesco d'Assisi
La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi sono lo scenario attuale delle più ricche tradizioni culturali. Questo è uno dei più straordinari conventi e complessi ecclesiastici dell'era coloniale. La costruzione dell'attuale complesso risale a 1738 e ne sostituì una più modesta che fu completata nel 1591. Dopo un restauro negli anni novanta, il gruppo architettonico ha anche ospitato una sala da concerto e i musei di Arte Sacra, Sacro e religiosi. L'elemento più significativo della Chiesa è la Torre di 42 metri, la seconda in epoca coloniale.