L’ Hotel Conde de Villanueva esegue un secondo posto paragonato con l’l Hotel Santa Isabel e alcuni dei nostri clienti lo preferiscono di fatto per la sua ubicazione più riservata. Il palazzo è la piccola e bella residenza di Claudio Martìnez de Pinillos, Conde de Villanueva, leader della società creola cubana nel XIX secolo.
E stato restaurato e adesso è operato dall’ufficio dello Storico della città di La Habana, così tutti i suoi benefici sono riinvestiti nel restauro del centro storico della città.
L’ Hotel Conde de Villanueva è stato disegnato per lo speciale godimento dei fumatori di tabacco- ognuna delle sue camere prende il nome di una famosa piantagione di tabacco cubano e il miglior negozio della città per la vendita di questo tabacco si trova segretamente occulta nell’ammezzato dell’hotel. Là gli appassionati possono anche affittare il proprio humidor personale, qualcosa come una boveda di una banca svizzera. Nonostante, Lei non deve essere un fumatore per godere il cortile coloniale pieno di fiori e le sue poltrone di mogano e il fatto che l’hotel ha soltanto nove camere provoca che alcuni dei nostri clienti più assidui prenotino tutto il luogo per sé stessi e i loro amici quando vengono a La Habana in ocassioni speciali.
L’Hotel Conde de Villanueva si trova nell’angolo delle vie Mercaderes e Lamparilla all’Avana Vecchia, a solo 2 minuti dei luoghi più importanti da visitare nel centro storico.
Tacon e/ Obispo y O'Relly, Habana Vieja
piazza dei armi
La Piazza dei armi circonda una statua del patriota Cespedes ed è circondata da panchine di marmo ombreggiate e bancarelle di libri usati. Questa piazza, fondata nel 1519, fu il primo spazio aperto della città, attorno al quale si trovavano le più importanti istituzioni politiche, militari, religiose e civili. I palazzi che lo circondarono durante il XVIII secolo sono degni esponenti dell'architettura barocca cubana. Sul lato est della piazza, un piccolo tempio neoclassico, El Templete, segna il luogo in cui si celebrava la prima messa cattolica nel 1519. La porta accanto è uno degli hotel più lussuosi della città, l'Hotel Santa Isabel. A nord, il Castillo de la Real Fuerza è una delle fortificazioni più antiche d'America.
Calle Cuba No. 610 e / Sol y Luz, Habana Vieja, La Habana
Convento de Santa Clara
Il Convento di Santa Clara (Convento di Santa Clara) si trova a sud della Vecchia Piazza dell'Avana. Questo è il più grande e antico convento di tutta Cuba, costruito tra il 1638 e il 1643, ed è un buon esempio di architettura influenzata dalla Spagna. In realtà era il primo convento femminile in città. Il tempio smise di fornire servizi per scopi religiosi nel 1920, e per qualche tempo era nel Ministero dei Lavori Pubblici. Attualmente fa parte del team di restauro dell'Avana Vecchia. Si consiglia di visitare il cortile interno in stile coloniale, dove è stata trovata la prima fontana pubblica della città; il chiostro, le celle delle suore e il piccolo cimitero.
Calle Mercaderes No.120, Habana Vieja, La Habana
Museo del Tabacco
Il Museo del tabacco si trova all'interno di un edificio del XVIII secolo appartenuto alla famiglia Bartolomé Luque, in via Mercaderes, a L'Avana Vecchia. Questo museo è dedicato alla conservazione e all'esposizione di collezioni relative alle piantagioni, alla produzione e alla commercializzazione del tabacco cubano. Espone una vasta collezione di pipe, foglie e altri oggetti correlati, nonché una collezione di pietre litografiche e macchine di importanti compagnie di sigari. Il museo ha un piccolo negozio dove è possibile ottenere diversi sigari e articoli per fumatori.
Calle Brasil esq. Compostela, Habana Vieja, La Habana
Museo della Farmacia Habanera
A pochi passi da Plaza del Cristo a Calle Brasil si trova il Museo della Farmacia Habanera del 1886. Fondato dal catalano José Sarrá, è un negozio-museo e oggi funziona ancora come farmacia. Il museo mostra la storia delle farmacie dell'Avana e la loro evoluzione a Cuba. Questa farmacia conserva i suoi originali arredi neo-gotici con influenze moresche e ospita una vasta collezione di kit e strumenti medici, estratti dagli scavi archeologici della città, e una collezione di libri con preziose ricette per lo studio della farmacopea cubana. Il museo espone anche un elegante modello di un'antica farmacia con affascinanti spiegazioni storiche.