Hotel - Gran Manzana Kempinski

Informazioni  Gran Manzana Kempinski

Il Gran Hotel Manzana Kempinski La Habana è stato definito come il centro nevralgico che unisce La Habana Vieja. Ubicato in una grande zona, El Gran Hotel Manzana connette le quattro vie principali di Neptuno, San Rafael, Zulueta e Montserrate, e proprio per questo viene considerato come la porta di entrata al centro turistico e commerciale della città. Il Gran Hotel Kempinski è situato di fronte a El Floridita, un antico e rumoroso bar di cocktail che Hemingway era solito visitare, mentre dall’altro lato possiamo vedere il bellissimo edificio Art Decó Bacardi ed il Museo de Bellas Artes.



La costruzione della Manzana de Gómez (che è il nome ufficiale dell’edificio) iniziò nel 1894 e fu finalmente terminata nel 1910. La Manzana de Gómez era formato da un solo piano e nel 1918 venne ampliato fino ad avere la capacità attuale di quattro piani. La Manzana de Gómez fu il primo centro commerciale coperto di Cuba. Formando parte del turismo pre-rivoluzionario di Cuba, i turisti americani durante i loro viaggi non perdevano l’occasione di comprare nella Manzana de Gómez, il cui splendore in quest’epoca può essere comparato con La Galería La Fayette di Parigi. Sfortunatamente, gli anni turbolenti che susseguirono hanno danneggiato tanto sia la facciata che l’interno dell’edificio.



Dopo la Rivoluzione, l’edificio mantenne le sue attività commerciali nel mentre ospitava gli uffici del governo. Il deterioramento dell’edificio portò alla chiusura dello stesso e più avanti al rinnovamento totale diretto dal lussuoso gruppoalberghiero svizzero Kempinski.



L’apertura del Gran Hotel Manzana Kempinski fu pianificata per il 2016, ma per colpa di alcuni ritardi nel processo, fu spostata al 2017. Il gruppo Kempinski brilla per la sua struttura di lusso, mantenendo però l’essenza, la belleza rustica ed i dettagli originali. Kempinski ha lavorato insieme a Gaviota S.A. e l’operatore statale Habagüanex durante i tre anni del progetto di restaurazione.



L’hotel ha 246 camere elegantemente decorate, tutte con una connessione a Internet, due ristoranti di prima classe, una lussuosa piscina, una palestra totalmente equipaggiata ed una spettacolare terrazza con vista su La Habana. Tutto questo con un servizio di 5 stelle, che assicura al cliente il massimo confort.


Paseo del Prado No.458, La Habana

Grande Teatro dell´Avana

Il Grande Teatro dell´Avana Alicia Alonso (Gran Teatro de La Habana Alicia Alonso) è uno dei gioielli architettonici dell'Avana. Ha un'incredibile facciata neobarocca con il segno distintivo dell'architetto belga Paul Belau. Situato in un edificio noto come Centro Galiziano dell'Avana, fu inaugurato nel 1915 e all'inizio fu chiamato Teatro Tacón. Non solo nella sua facciata ci sono prove della sua squisitezza, ma anche le sue sale interne mostrano il lusso e l'eleganza del tempo. I loro palchi hanno mostrato le migliori rappresentazioni artistiche di tutti i tempi, con personalità di spicco durante la loro storia (Sara Bernhard, Enrico Caruso, Alicia Alonso). Il teatro ha ospitato il Balletto Nazionale di Cuba e il palco principale dell'International Ballet Festival dell'Avana. Le sue strutture includono teatri, una sala da concerto, sale conferenze e una sala di proiezione video, oltre a una galleria d'arte, un centro corale e diverse sale prova per gruppi di danza e compagnie di danza.

Avenida de México, esq Arroyo, La Habana

Museo Ferroviario

Il Museo Ferroviario dell'Avana si trova nella vecchia stazione di Cristina, costruita nel 1859. Il museo espone una vasta collezione di vecchie locomotive, fotografie e materiali per segnaletica, oltre a un'interessante panoramica della storia dei treni cubani. Cuba fu uno dei primi paesi al mondo a costruire una rete ferroviaria, e i treni sull'isola iniziarono a funzionare almeno un decennio prima di quelli in Spagna. In questo museo troverete locomotive a vapore per strade larghe e strette, nonché locomotive diesel ed elettriche. Uno degli elementi più importanti del museo è la locomotiva La Junta de Fomento, acquistata negli Stati Uniti nel 1842. Il museo ospita anche un'area che riproduce la sala operatoria di una stazione ferroviaria nella prima metà del XX secolo; e una sala modellistica ferroviaria che espone modelli in scala di stazioni e attrezzature ferroviarie.

Calle Trocadero No. 162 e/ Industria y Consulado, La Habana

Casa Museo José Lezama Lima

La Casa Museo José Lezama Lima si trova nell'ex casa dello scrittore cubano José Lezama Lima, a Centro Habana. Il museo espone diversi oggetti appartenenti allo scrittore. La visita a questo museo è obbligatoria per le persone che desiderano entrare nella letteratura cubana. In questo luogo furono scritti romanzi di fama mondiale, come Paradiso e Oppiano Licario.

Calle Industria No. 520, e/ Barcelona y Dragones, Centro Habana, La Habana

fabbrica di tabacco Royal Partagás

La fabbrica di tabacco Royal Partagás, situata a nord del Parque Fraternidad, una delle fabbriche di tabacco più antiche e famose dell'Avana. Fu fondato nel 1845 dallo spagnolo Jaime Partagás. Partagás era allo stesso tempo proprietario di alcune piantagioni di tabacco nella regione di Vuelta Abajo. Questa è la fabbrica più visitata del paese. Quando visiti come un gruppo, scoprirai come le foglie sono separate e classificate nella pianta sul terreno; e come ruotano, spingono, adornano e avvolgono i sigari ai piani superiori. Attualmente ci sono circa 500 operai che finiscono col sigaro per marchi conosciuti come Montecristo o Cohiba. La fabbrica ospita anche una sala vendite, dove è possibile scegliere tra una varietà di sigari e un bar.

Sii il primo a scrivere una recensione

Scrivi una recensione

Titolo

La tua opinione

Che tipo di viaggio era questo?

Quando hai viaggiato?

Aggiungi un consiglio per aiutare i viaggiatori a scegliere una buona stanza (Opzionale)

Hai foto da condividere? (Opzionale)

Nome

Email

Skedio, S.L. CIF: B66173931. # Licenza di agenzia di viaggi: GC-3667 © 2025 Enjoytravel Corporate, Tutti i diritti riservati